mercoledì 12 novembre 2008
Vi spiego perché il 14 novembre ...
sabato 8 novembre 2008
Il primo passo.
Vari quotidiani di ambo le parti hanno informato i manifestanti e l'Italia tutta che in questi giorni il Cdm ha approvato le linee guida per l'università e un decreto legge con disposizioni urgenti per il diritto allo studio.
Secondo quanto dichiara Mariastella Gelmini, le linee guida costituiscono i punti della riforma su cui è possibile discutere. Si apre improvvisamente il dialogo dopo la chiusura ermetica dei primi periodi in cui fu proposta la legge. Comincia a produrre i primi effetti concreti la protesta del mondo universitario e della scuola, afferma La Repubblica. L'atmosfera di questi giorni oscilla tra l'entusiasmo dei rettori, o almeno di alcuni di loro, tra cui quello de La Sapienza di Roma (“Prendo atto con grande soddisfazione del provvedimento presentato dal ministro dell’Istruzione, università e ricerca che risponde largamente alle aspettative che io stesso avevo posto come problema politico urgente: maggiore trasparenza e certezza sui concorsi, sblocco del turnover per le università e gli enti di ricerca, provvedimenti per gli studenti meritevoli, borse di studio per i giovani, fondi per l’edilizia universitaria, misure per le università caratterizzate da attività didattiche e di ricerca di alto livello, con la destinazione di stanziamenti significativi. Ci attendiamo adesso che si prosegua con chiarezza sulla via della riforma, ad esempio introducendo norme premiali che consentano di valorizzare chi si impegna di più nella ricerca e nell’attività didattica.“), allo scetticismo, alle proteste degli studenti che continuano nonostante tutto. Ancora più “violente” di prima, come affermano le opinioni contrastanti di due quotidiani nazionali sui fatti della Ostiense (link de Il Giornale, link de La Repubblica). Si cerca come al solito di distogliere l'attenzione dai fatti concreti con polveroni studiati ad arte. Schematizziamo, dunque, le linee guida e il decreto approvati dal Consiglio dei Ministri:
- I concorsi già banditi non saranno bloccati (1.800 per 3.700 idoneità da professore e 320 posti da ricercatore). Cambia il meccanismo per la composizione delle commissioni di valutazione, basato su sorteggio (“al posto di 5 persone ne eleggeremo 12 e dentro a queste ne sorteggeremo 4”, spiega Mariastella Gelmini a Il Giornale). Entro la fine di gennaio le commissioni saranno composte con la nuova modalità. Il tutto si risolvera con “un leggero spostamento di qualche settimana per consentire la formazione della commissione con il nuovo metodo".
Il decreto ("un piccolo provvedimento, di tre articoli più un quarto di copertura" - "non è la riforma dell’università", afferma sempre la Gelmini) prevede di destinare 135 milioni di euro a borse di studio per ragazzi meritevoli (circa 180.000 studenti).
Il decreto punta inoltre all'assunzione di due o tre ricercatori per ogni docente in pensione.
Vi sarà lo stanziamento di fondi su base meritocratica: 500 milioni del Fondo di Finanziamento Ordinario delle università saranno allocati "in maniera meritocratica, sulla base della valutazione scientifica e della qualità della ricerca". Negli atenei che spendono “troppo” per il personale (con i conti sballati) non potranno assumere docenti e ricercatori. Gli atenei con i conti in ordine, invece, il blocco del turn over salirà al 50% (dal 20% attuale), e le assunzioni dovranno favorire i ricercatori, a tempo indeterminato e determinato. Dal 2009, il 5% del FFO verrà ripartito in base alle pagelle che il CNVSU (Consiglio Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario) assegnerà ai diversi atenei.
Il decreto contiene inoltre misure per l'aumento dei posti nelle residenze universitarie.
Oltre ai punti suddetti, c'è anche da dire che i tagli previsti per il 2010 restano a tutti gli effetti, in quanto approvati dalla manovra economica della Finanziaria dell'estate scorsa. Si sta cercando, in pratica, di tamponare gli effetti disastrosi di tale manovra. Si tace sul discorso delle Fondazioni.
E' un primo passo e sicuramente le manifestazioni composite di queste ultime settimane hanno obbligato il Governo ad aprire il dialogo.
Abbiamo visto strumentalizzazioni da tutte le parti in gioco, abbiamo visto disinformazione e confusione, ma abbiamo anche visto un grande lavoro di collaborazione da parte di quegli studenti e quei ricercatori e docenti che si sono battuti in favore della libertà della conoscenza. E' aumentata, difatti, la presa di coscienza degli eventi, ed è questa presa di coscienza che ha portato a questi primi risultati.
Resta ora da vedere se queste linee guida sono un valido punto di partenza, oppure se si tratta solamente dell'ennesima parvenza di democrazia.
Grazie a tutti.
giovedì 30 ottobre 2008
Da corriereal.it
Alessandria - Erano davvero tanti stamattina, e quasi tutti giovani, i partecipanti alla manifestazione alessandrina di protesta contro la riforma della scuola, o contro i tagli al sistema scolastico, come preferiscono dire loro. "Siamo la più grande manifestazione studendesca che Alessandria abbia mai avuto", dice una ragazza al megafono, e certamente per darle torto bisognerebbe andare parecchio indietro negli anni. Un grande corteo (le prime stime, forse ottimistiche, parlano di 1.500 persone) ha attraversato tutte le vie del centro cittadino, arrivando verso le 11,30 a Palazzo Borsalino, sede delle facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza. Nessuna occupazione permanente per ora ("ma nei prossimi giorni vedremo"), ma solo una serie di interventi di rappresentanti del mondo studentesco, dei ricercatori e dei docenti. La protesta però, assicurano i manifestanti, non finisce qui. Ma ecco un diario di viaggio della manifestazione.
"No sinistra, no destra, scuola pubblica e libera è la nostra protesta" recita uno dei slogan in testa al corteo, e sono tanti i ragazzi, soprattutto delle superiori, che ci tengono a non indossare etichette di schieramento partitico. "La legge Gelmini è sbagliata e va cambiata subito - dice Silvia, frangetta e jeans - Noi vogliamo una scuola pubblica più forte, non un ghetto per figli di poveri". "Stanotte abbiamo dormito a scuola - rincara Gianluca - non per fare baldoria, ma per sottolineare quanto ci teniamo a questo movimento. Ora sono tutto rotto, ma va bene lo stesso". In diversi istituti superiori, in effetti, gli studenti si sono fermati anche la notte: la permanenza è stata consentita ai maggiorenni, e ai minorenni in possesso di regolare permesso dei genitori. Che in questa protesta targata 2008 sono davvero al fianco dei figli, a quanto pare.
Il corteo attraversa corso Roma, tra alessandrini curiosi, non ostili certamente, anche se come sempre composti e poco inclini all'entusiasmo. Del resto basta guardarli, questi manifestanti, per capire che sono per la grandissima parte figli e nipoti della città, non "teste calde" o truppe cammellate. Tra di loro anche una folta rappresentanza di ricercatori universitari. "Le lascio questo, se può lo scriva, non se lo ricorda più nessuno", dice un quarantenne con il sorriso bonario. E ci lascia un foglio ciclostilato che ricorda l'articolo 9 della Costituzione italiana ("la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica"). Lo scriviamo volentieri.
Il corteo procede pacifico, le forze dell'ordine controllano, ma tutto sembra filare liscio come l'olio.
Politici pochi, e defilati. Non vogliono attribuirsi la paternità della manifestazione, ma la appoggiano in pieno. "Davvero una bella prova di democrazia - dice Giorgio Abonante, consigliere comunale Pd in Comune ad Alessandria - da parte di studenti, ricercatori, docenti che non hanno colore politico, e che protestano perchè questa riforma porterà tagli, e pesanti, anche sul nostro territorio. I numeri li vedremo nei prossimi giorni, ma sono allarmanti. E fa impressione, in questo contesto, l'assoluta assenza dell'amministrazione Fabbio. Un silenzio che fa rumore direi. L'amministrazione di centro destra è sempre più lontana dalla città, chiusa dentro il palazzo, come se i tagli non ricadessero poi su tutti, compresi i suoi elettori".
Sulla stessa lunghezza d'onda la posizione di Rita Rossa, assessore provinciale alla Cultura: "una manifestazione bella, paficica, colorata. C'erano davvero rappresentate tutte le anime del nostro sistema scolastico, dagli studenti ai professori, dai docenti ai ricercatori, fino ai genitori. Posso dire serenamente che, se stanotte gli studenti del Saluzzo decideranno di proseguire con l'occupazione dell'Istituto, sarò al loro fianco, non solo simbolicamente".
A dimostrazione di quanto però questi ragazzi siano attenti a non farsi strumentalizzare dalla politica, un piccolo ma significativo coro di protesta parte proprio di fronte alla sede della Cgil, che ritira prontamente la bandiera esposta dal balcone della Camera del Lavoro. Poi la breve sosta musicale davanti al liceo Saluzzo di via Faà di Bruno, appunto una delle anime più determinate della protesta cittadina.
Infine, Palazzo Borsalino. L'onda dei manifestanti in festa ci arriva verso le 11,30. Una rappresentanza degli stessi sale al secondo piano, alla Facoltà di Scienze Politiche, ma senza interrompere le lezioni in corso nelle aule vicine, come era stato assicurato.
La manifestazione si chiude qui. La protesta probabilmente no. Vedremo nei prossimi giorni se e come proseguirà nelle diverse facoltà ed istituti superiori di Alessandria e della provincia.
martedì 28 ottobre 2008
Iniziative
Breve riassunto delle iniziative in programma nei prossimi giorni ad Alessandria
Mercoledì 29/10
Piazzetta della Lega - ore 18.00 Lezione in piazza con il Prof. Ceravolo della Facoltà di Scienze Politiche di Alessandria
Giovedi 30/10
C.so Crimea - ore 09.30 Ritrovo per la partenza del corteo per le vie della città
Venerdi 31/10
C.so Roma angolo Piazza Garibaldi - ore 16.00 Lezione in piazza con il Prof. Catenacci della Facoltà di Scienze MFN di Alessandria
Scienze MFN Occupata!

Oggi, Lunedì 27 Ottobre, noi, studenti dell'università “Amedeo Avogadro”, della facoltà di scienze M.F.N. abbiamo occupato l'ateneo come forma di protesta in opposizione al decreto legge n°133. La legge andrà a colpire attraverso mancati finanziamenti realtà universitarie giovani come la nostra; in grado di raggiungere alti livelli di ricerca secondo le graduatorie nazionali, compromettendone irrimediabilmente le prospettive di futuro.
Le motivazioni che ci sostengono in questa opposizione vanno ricercate nella difesa dell'istruzione e della ricerca pubblica come strumento di progresso della società e dell'individuo.
L'occupazione è il punto d'inizio della protesta; la mobilitazione permanente , garantendo il regolare svolgimento delle lezioni , si propone come obbiettivi programmatici:
-assemblee con docenti, ricercatori e dottorandi e tutto il personale amministrativo ;
-coinvolgimento del personale docente in forme di protesta creativa e non violenta come lezioni in piazza;
-produzione di materiale informativo distribuito attraverso volantinaggi, con l'obbiettivo di informare-sensibilizzare l'opinione pubblica;
-collaborazione con le realtà scolastiche di tutti i livelli in funzione della protesta;
-partecipazione attiva alle manifestazioni in agenda nel territorio alessandrino e nazionale;
Ulteriori comunicati saranno espressione dell' assemblea permanente,
Facoltà di Scienze M.F.N occupata.